
Questo piccolo vigneto di Merlot piantato nel 1994 rappresenta uno dei fiori all’occhiello dell’azienda Maculan.
Incastonato tra le proprietà Santo Stefano e Ferrata, deve il suo nome ai Fratelli Scotton

In comune di Fara Vicentino, questo vigneto di circa un ettaro è stato piantato a Marzemino nel 2005, varietà autoctona che viene utilizzata per il Cornorotto, vino la cui prima annata è stata il 2009.

Si tratta di un vigneto collinare recintato in pieno centro a Breganze, proprietà di una delle famiglie più ricche ed operose del paese (Laverda), ora piantato a Cabernet Sauvignon e Merlot.

Vigneto in zona Fortelongo, sulle colline situate qualche chilometro a nord di Breganze.
Il terreno è caratterizzato dalla presenza di numerose rocce di origine basaltica alterate, da cui il nome della proprietà.

Un grande fazzoletto di terra, esposto completamente a sud con una dolce pendenza, inferiore al 15%.
Il contenuto in argilla e limo in giuste percentuali fanno sì che sia perfetta per la produzione di grandi vini rossi.

Un vigneto collinare in zona San Ivon, sulle colline sovrastanti Breganze.
È stato piantato nel 2005 con Vespaiola, uva autoctona tipica della DOC Breganze

Questo vigneto è situato in collina, vicino alla zona denominata Fortelongo di Fara. È stato piantato nel 2005, scegliendo il Sauvignon come varietà.

Bellissimo vigneto nel centro di Fara Vicentino di circa cinque ettari che la proprietà, la famiglia Scalabrin, ha dato in affitto all’azienda Maculan per periodi multipli di 15 anni.

Nell’anno 1987 la famiglia Maculan ha acquistato questa proprietà in località Brogliati Contro.
Esposto ad est, questo vigneto è stato ripiantato con Sauvignon nel 2008.

Il vigneto Ferrata prende il nome dalla strada che passa vicino: durante la Prima Guerra Mondiale su quel tracciato passava la ferrovia Strada Ferrata, appunto, che riforniva i combattenti al fronte.

Vigneto di proprietà della famiglia Pavan, situato sulle colline tra Fara Vicentino e San Giorgio, è magnificamente esposto a sud.
La storia di oggi
Dettagli
Nella nostra cantina, tra vasche di acciaio e barrique di rovere, il vino riposa prima di arrivare nei vostri bicchieri!