Fratta 2017 Edizione Limitata

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Fratta nasce da un sogno. Una profumata, elegante, robusta e intensa visione nata comunque da idee ben chiare. E da tanta competenza, passione e energia. L’ispirazione e soprattutto il progetto sono di Fausto Maculan. Un lungo, gustoso e morbido viaggio che inizia nel 1977. Oltre 40 anni fa.
“Non era un’annata eccelsa per il vino – descrive Fausto con l’amore e la precisione di un “padre” per una delle sue tante etichette, per una delle sue innumerevoli bottiglie ideate, studiate e prodotte – e io giovane enologo mi sono trovato a vinificare l’uva che proviene da un vigneto di collina, in Via Fratta nella nostra Breganze. Ho studiato, sperimentato, mi sono ispirato ai grandi vini di Bordeaux: anche io volevo produrre un vino così. Un vino che regalasse un’emozione. E, alla fine, produco 3.298 bottiglie di un superbo Cabernet…”. Sono i suoi primi, ambiziosi e suggestivi passi nell’affascinante mondo del vino d’eccellenza. Sono i primi passi di Fratta: “Ho vendemmiato l’uva in cassette, selezionando grappolo dopo grappolo. L’ho lasciata appassire leggermente. Fermentazione e macerazione sono state brevi, solamente una settimana, poi ho messo il vino ad affinare in barrique di rovere. Il risultato è stato come speravo: un vino rosso, intenso ed elegante, moderno e classico allo stesso tempo. Era, però, un vino che soprattutto regalava emozioni al palato e allo spirito. Il mio sogno si era realizzato”.
Un sogno “purpureo” che, presto, dalle colline di Breganze inizia a fare il giro del mondo: Fratta entra subito nelle carte dei vini dei migliori ristoranti, non solo italiani. Viene riconosciuto dalla critica come uno dei grandi vini rossi italiani che può giocarsela, nei bicchieri e sulle tavole con i grandi Super Tuscan e i Premiere Cru di Bordeaux. Non male.
Vent’anni dopo, nel 1997, un’altra idea: Fausto decide di aggiungere il Merlot nel taglio del vino. “Questo per dargli più rotondità e morbidezza”, spiega. Un gustoso passo verso quello che oggi è Fratta: il risultato del matrimonio tra le due varietà che sono le anime di questo vino. L’uva proviene da due veri gioielli che riposano sulle colline di Breganze: il Cabernet Sauvignon raccolto da un vigneto piantato con 10.000 viti per ettaro nel 1984 e il Merlot, vendemmiato da un vigneto piantato più recentemente, nel 2008, su terreno tufaceo, proprio sulla sommità di quella collina in Via Fratta, da dove tutto è cominciato più di 40 anni fa.
Per questo importante traguardo di sapore, lavoro e successo, Angela e Maria Vittoria, figlie di Fausto, hanno voluto ritornare alle origini per celebrare i 40 anni di questo gioiello delle tavole che ha segnato la storia dell’azienda Maculan fin dagli inizi. Nasce così questa edizione limitata di 3.298 bottiglie di Fratta 2017, con la stessa bottiglia usata nel 1977 e la riproduzione dell’etichetta originale.
“Una bottiglia speciale per onorare il sogno brillante di nostro papà e la dedizione, i sacrifici di tutti coloro che in questi anni hanno contribuito agli eccellenti risultati di questo rosso. Ma anche per ringraziare tutti quelli che hanno brindato, sognato e gustato sulle tavole con Fratta”, spiegano Angela e Maria Vittoria.
Tante cose sono cambiate dal 1977, ma la passione e il desiderio di produrre un vino che regali emozioni restano costanti.
“Ancora grazie a chi ha reso possibile tutto questo sogno, da chi lo ha vendemmiato fino a coloro che lo hanno imbottigliato. Ma soprattutto grazie a chi ha creduto in noi in tutti questi anni e a chi, ancora, si vorrà emozionare con il nostro Fratta!”
Fausto, Angela e Maria Vittoria Maculan